Martedì e Giovedì 15:00 - 18:00 | Mercoledì e Venerdì 9:30 - 12:30
Suribachi significa ciotola per grattuggiare e puoi produrre creme e polveri, tipo il gomasio, eccezionali in pochi minuti. Disponibile in due misure con surikogi (pestello) a richiesta.
IVA italiana inclusa
Per l'iva degli acquisti EXTRA-UE clicca QUÌ
Inserisci qui sotto la tua mail. Acquisteremo questo prodotto per te e ti informeremo appena disponibile
Spedizione gratuita per acquisti superiori a 69 euro
CONTRASSEGNO
DIRITTO DI RESO
PAGAMENTO SICURO
99%+ CLIENTI SODDISFATTI
Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?
USO DEL SURIBACHI: come fare il gomasio, ad esempio...
Il suribachi è una ciotola piuttosto svasata le cui pareti e il fondo sono ricoperti da una serie di zigrinature, solchi obliqui di una certa profondità. Ad esso è accoppiato, se richiesto, un pestello in legno chiamato surikogi. Esercitando una pressione con movimenti rotatori col pestello all'interno del suribachi si ottiene, per un facile ed efficace meccanismo, il trituramento di ciò che gli viene messo all'interno. Letteralmente suribachi significa proprio ciotola per grattugiare. Il suribachi è comunemente utilizzato per triturare i semi di sesamo (gomasio) che andranno a condire varie salse e pietanze della cucina giapponese. In alcuni ristoranti di tonkatsu (la cotoletta di maiale nipponica) oltre al bicchiere e alle bacchette, il coperto comprende un piccolo suribachi personale in cui i clienti possono decidere quantitativo e grado di macinatura del sesamo che andrà ad aggiungersi alla tipica salsa da tonkatsu. Per fare segno che qualcuno ci sta adulando o sta adulando qualcuno, in Giappone si usa mimare con le mani, una delle quali viene tenuta a coppa, il movimento rotatorio proprio del suribachi.
Un altro tipico utilizzo del suribachi è quello di ridurre in poltiglia un qualsiasi prodotto duro, tipo la carota o frutto simile, ad esempio. Il prodotto, lavato e spellato, viene girato sul fondo del suribachi proprio come se si trattasse del pestello. Così facendo, la tenera polpa si riduce in una soffice crema filamentosa che può poi essere usata per altri cibi.
Di suribachi ce ne sono di svariate dimensioni e modelli, ma quello più comune ha un rivestimento esterno in ceramica marrone chiaro.
Il suribachi estremamente utile anche nella preparazione di piatti occidentali e per noi è diventato indispensabile nella preparazione di salse per condire il pesce.
Schiacciando in un suribachi uno spicchio d'aglio, qualche grano di pepe, un pizzico di sale grosso, salvia o rosmarino con abbondante olio e una spruzzata di limone, si ottiene un condimento fenomenale e dalla giusta consistenza, ideale sia sul pesce arrosto che su quello lessato.
Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?
Effettua il login per lasciare anche tu il tuo commento
Inserisci il tuo indirizzo e-mail, quindi clicca su Invia. Ti invieremo per e-mail una nuova password.
eccellente.. spedizione veloce e ben protetta
eccellente.. spedizione veloce e ben protetta
Con Idealandia puoi scegliere i più sicuri metodi di pagamento
Iscriviti alla newsletter per ricevere offerte e novità prima di tutti