Martedì e Giovedì 15:00 - 18:00 | Mercoledì e Venerdì 9:30 - 12:30
Striscette per l'analisi del pH urinario in ambito domestico.
IVA italiana inclusa
Per l'iva degli acquisti EXTRA-UE clicca QUÌ
Spedizione gratuita per acquisti superiori a 69 euro
CONTRASSEGNO
DIRITTO DI RESO
PAGAMENTO SICURO
99%+ CLIENTI SODDISFATTI
Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?
Istruzioni per l’uso delle striscette per analisi del pH urinario:
Durante la minzione, bagnare l’area test posta all’estremità della striscia con l'urina successiva al primo spruzzo. Attendere 15 secondi circa e confrontare il colore che compare in tale area, con la scala dei colori di riferimento riportata sulla confezione.
Procedere con misurazioni quotidiane del pH urinario, ma sempre almeno 4 ore dopo i pasti in modo da non falsare le letture a causa dei cibi ingeriti da poco.
Una volta stabilizzatasi l’alcalinizzazione, monitorare il pH almeno 1-2 volte alla settimana.
Consigli sull'uso delle striscette per analisi del pH urinario AlcaTest
Il controllo del pH urinario, va effettuato:
- per valutare in modo indiretto l'entità della acidificazione dell'organismo
- per valutare l'andamento del processo di alcalinizzazione, da attuare con scelte alimentari in senso alcalinizzante o controllo dello stress.
Le misurazioni del pH urinario potrebbero essere effettuate anche tutti i giorni.
Nella giornata della misurazione, è opportuno evitare di misurare il pH della prima urina del mattino, costantemente acida; si inizia con la seconda urina e si procede con quella emessa prima di pranzo e prima di cena. Dopo aver bagnato, durante la minzione, l'estremità sensibile della striscia reattiva, si confronta il colore che appare, con il colore simile riportato nella scala colorimetrica sull'esterno della confezione dell'AlcaTest; a tale colore corrisponderà un valore numerico che andrà appuntato. A fine giornata si effettuerà la media aritmetica dei tre valori numerici ottenuti. Come riportato sulla confezione, il valore ottimale di pH si colloca fra 7 e 7,5.
Sul piano pratico, il comportamento da assumere in base ai valori ottenuti, può essere così semplificato:
- il valore medio del pH urinario inferiore a 7 è espressione di un terreno biologico tendenzialmente acido;
- se il valore medio di pH urinario risulta compreso fra 7 e 7,5 tendenzialmente la situazione è ottimale;
- il valore medio di pH urinario risulta superiore a 7,5 è espressione di un terreno biologico tendenzialmente alcalino e si deve diminuire l'apporto di sostanze alcalinizzanti.
Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?
Effettua il login per lasciare anche tu il tuo commento
Inserisci il tuo indirizzo e-mail, quindi clicca su Invia. Ti invieremo per e-mail una nuova password.
Con Idealandia puoi scegliere i più sicuri metodi di pagamento
Iscriviti alla newsletter per ricevere offerte e novità prima di tutti