Martedì e Giovedì 15:00 - 18:00 | Mercoledì e Venerdì 9:30 - 12:30
Kit di 5 pezzi in shungite nera lucidata della Carelia di tipo 2.
IVA italiana inclusa
Per l'iva degli acquisti EXTRA-UE clicca QUÌ
Spedizione gratuita per acquisti superiori a 69 euro
CONTRASSEGNO
DIRITTO DI RESO
PAGAMENTO SICURO
99%+ CLIENTI SODDISFATTI
Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?
Questo interessante kit è composto dai 5 solidi platonici realizzati in Shungite di tipo 2 della Carelia.
I solidi platonici sono un insieme di 5 figure solide:
Ciascuno dei solidi ha un lato/diametro ed altezza di circa 3 cm.
Il peso complessivo del kit è di 670 gr.
Platone, in una sua opera intitolate Timeo, li associò rispettivamemte a fuoco, terra, aria, acqua; ma solo in un'altra opera, il Fedone, Platone associò l'utlimo all'universo.
Queste le parole di Platone:
… alla terra diamo la figura cubica; perché delle quattro specie la terra è la più immobile, e dei corpi il più plasmabile… e poi all’acqua la forma meno mobile delle altre (icosaedro), al fuoco la più mobile (tetraedro), e all’aria l’intermedia (ottaedro): e così il corpo più piccolo al fuoco, il più grande all’acqua, e l’intermedio all’aria, e inoltre il più acuto al fuoco, il secondo per acutezza all’aria, e il terzo all’acqua… Restava una quinta combinazione e il Demiurgo se ne giovò per decorare l’universo (dodecaedro).
Questi solidi sono stati, nei secoli, fonte di ispirazione per molti artisti proprio per la ricchezza delle proprietà geometriche.
L’interesse per i solidi platonici fu vivo anche tra matematici e artisti rinascimentali: ne studiarono le proprietà metriche Piero della Francesca (nel trattato De corporibus regularibus), Luca Pacioli (che li inserì nel suo De Divina Proportione) e successivamente Niccolò Tartaglia e Rafael Bombelli. Pure Keplero, nella sua opera Mysterium cosmographicum, riprese, in termini diversi, l’indagine di Platone attorno al senso dei poliedri regolari nella struttura del mondo: sostenne, infatti, che i poliedri platonici fossero strettamente connessi alle armoniose proporzioni che lo caratterizzano.
Probabilmente gli antichi vennero portati a studiare queste forme per dare un senso alle stesse che trovavano in natura, specie nei minerali che spesso le contengono.
Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?
Effettua il login per lasciare anche tu il tuo commento
Inserisci il tuo indirizzo e-mail, quindi clicca su Invia. Ti invieremo per e-mail una nuova password.
Consegna rapida E imballaggio privo di riferimento al contenuto. Ok
Questa azienda ha una cura maniacale del cliente, che accompagna dall'ordine alla consegna, fatta in tempi rapidi e in contenitori antiurto. Prodotti ...
Con Idealandia puoi scegliere i più sicuri metodi di pagamento
Iscriviti alla newsletter per ricevere offerte e novità prima di tutti