L'origine dell'ambra si perde nella notte dei tempi ed è avvolta nel mistero.
Nella mitologia greca si narra che “Fetonte, figlio prediletto del Dio Apollo, ottenne dal padre la concessione di condurre da solo per il cielo il suo carro di fuoco; il giovane, per la sua imperizia, provocò danni terribili alla terra al punto che Zeus, infuriato, lo folgorò con una saetta, facendone precipitare il corpo senza vita sulle rive del fiume Eridano (l’odierno Po); lì le dolenti sorelle Eliadi lo piansero a lungo finché, trasformate in pioppi dall'ancora adirato Re degli Dei, le loro lacrime si condensarono in lucenti Ambre."
Nell'antica Cina, invece, erano convinti che l'Ambra custodisse l'anima delle tigri una volta lasciato il piano fisico. Le antiche popolazioni del mar Baltico ritenevano che l'ambra curasse le malattie, portasse la serenità e proteggesse dagli spiriti cattivi (Collane e monili in Ambra sono stati ritrovati in tombe risalenti a 8000 anni avanti Cristo, nell'Europa del Nord) mentre nell'antico Egitto l'Ambra veniva utilizzata durante il processo di mummificazione. L'ambra veniva associata alla Dea Madre ed era considerata sacra in quanto gli antichi ritenevano che al suo interno vi fosse imprigionata essenza stessa della vita.
Conseguentemente venivano attribuiti all'Ambra diverse virtù tra cui il fatto di essere magica, protettiva, sensuale e magnetica. Ad esempio si utilizzavano piccoli pezzi di Ambra per pozioni magiche amorose o per trovare un compagno; oppure al fine di rimanere gravide, le donne portavano figure di pesci, rane e conigli intagliati nell'Ambra mentre contro l'impotenza e la sterilità gli uomini usavano portare statuette di cani, draghi e leoni; sempre allo stesso fine si utilizzava l'Ambra per realizzare sculture rappresentati gli organi genitali maschili e femminili.
Chiamata una volta Oro del Nord ed usata già nella preistoria per creare ornamenti e oggetti di culto, l’Ambra, insieme con la Perla, è di sicuro tra le prime ‘gemme’ usate dall'uomo. Nella Roma antica era una pietra molto ammirata e pregiata, così come nel mondo musulmano, e la Russia e l’Est Europa sono ricche di leggende sull'ambra.
L’Ambra era anche indossata per avere più forza e per esaltare la bellezza dell'utilizzatore e addirittura, nel Rinascimento, si credeva che l'ambra avesse l’effetto di far aumentare il peso delle donne che la portavano addosso.
