L'ambra e i bambini

Tante mamme affermano che se fanno indossare (come  pendente, ciondolino o braccialettino) ai loro figli neonati una gemma d'ambra questi appaiano più calmi; inoltre l’Ambra viene spesso utilizzata per alleviare i dolori della dentizione e per favorire la crescita dei denti da latte nei bimbi. Viene anche utilizzata per abbassare la febbre.

Lo stesso R. Steiner, filosofo, esoterista e pedagogista austriaco, capace di cogliere le correlazione tra vari ambiti della Natura rispetto all'uomo sosteneva che l’ambra rafforzasse l’energia vitale di un bambino.

Per quest'ultima affermazione è stato trovato un fondamento reale e scientifico. Infatti l’ambra, in quanto resina, ha la capacità di interrompere i campi elettromagnetici, e a contatto con la pelle e con il calore corporeo rilascia una sostanza, l’acido succinico (da cui deriva un altro nome con cui era conosciuta nel passato, ossia Succinite), che assorbito dalla pelle del bambino, svolge una benefica azione calmante.

Vai al catalogo dell'Ambra Baltica