Diciamolo subito: esistono più tipologie di shungite e per questo, per comprendersi, si usa una formale classificazione. La distingue in Tipo 1, Tipo 2, Tipo 3, Tipo 4 e Tipo 5 (e c’è anche un sesto tipo…).
Alla base di questa distinzione c’è la quantità (la concentrazione di carbonio-fullerene) in essa contenuta e maggiore è il tipo, minore è la concentrazione, quindi la tipo 5 non ha carbonio.
Fermo restante che molti fornitori russi che trovi on line sono fasulli, nel senso che paghi e non riceverai mai i loro prodotti (alcuni rivenditori ci hanno perso migliaia di euro), altri venditori russi di Shungite, ma anche europei, possono vendere quella di tipo 3, 4 e 5 spacciata per Shungite di Tipo 2.
Ma su quelli “europei” dobbiamo fare un bel discorso; ci sono dei furbacchioni che dicono di essere in qualche paese dell’Europa, ma in realtà sono in Russia: la merce parte con ritardo, si riceve molto tempo dopo e poi si viene chiamati dalla dogana per il pagamento dell’IVA e dei dazi che si credeva non dover pagare. Poi le persone capiscono perché i prezzi sembravano più bassi.
TIPOLOGIE DI SHUNGITE
TIPO-1 (Elite)
Tra le tipologie di shungite, la Tipo-1, come si sa, è la Elite che contiene il 98% di carbonio-fullerene. Non è lavorabile per cui al massimo le si più inserire un piolino per farci passare un cordino e per renderla pendente per il collo o cose del genere. Non è lavorabile in quanto è un materiale sfaldabile e non cristallino. E’ di colore argenteo, ma quando si usa per fare pendenti, viene lucidata con spazzola metallica ed acqua e si presenta più scura.
Non esiste una cava di Elite, ma essa è un sottoprodotto vulcanico che si trova come mini-venatura nella cava di Tipo-2 per diversa temperatura di solidificazione rispetto alla Tipo-2. Guarda la certificazione qui. E’ capace di condurre corrente elettrica. Proviene dalla cava di Zazhoginsky.
TIPO-2
Si tratta della nostra shungite, quella su cui siamo molto forti. Tutti i nostri prodotti sono di questa tipologia di Shungite. Questa shungite è lavorabile e contiene il 32-34% di carbonio-fullerene (in realtà in alcuni punti può contenere fino al 60%, ma non lo possiamo certificare). La shungite di Tipo-2 , molto costosa, proviene dalla cava di Zazhoginsky, è lavorabile e conduce la corrente elettrica. Guarda la certificazione qui.
TIPO-3
Questa shungite è durissima, non è lavorabile e conduce corrente elettrica. Proviene dalla cava di Maksovsky in Carelia, contiene circa il 12% di carbonio-fullerene, ma molto quarzo, il che la rende durissima alla lavorazione. Non si conoscono prodotti in giro con questo tipo di shungite.
TIPO-4
Questo prodotto alla vista è del tutto simile alla shungite di tipo-2, ma non conduce elettricità; contiene un 2-5% di carbonio-fullerene ed proviene dalla cava di Kondopoga in Carelia. E’ molto difficile prendere le fregature in quanto i prodotto finito è distinguibile da un tipo-2 solo da un occhio esperto.
TIPO-5
Questa non è shungite, ma ardesia; l’ardesia si trova in tutto il mondo. Dai paesi dell’est e dalla Russia arrivano molti prodotti-truffa del genere, quindi occhio.
TIPO-6 la Shungizite
Attenzione: questo prodotto non shungite, simile nell’aspetto e nel colore, non è affatto Shungite. Inoltre è del tutto diversa nella composizione chimica e di fatto non contiene quasi fullereni. Ci sono prodotti del genere che sono presenti in vendita sul web, state attenti.
Questo prodotto viene ottenuto mediante un procedimento che consiste nel riscaldare rocce con un basso contenuto di shungite a temperature comprese tra i 1090 e 1130 gradi centigradi.
Il risultato sarà una fregatura, in quanto non è un prodotto riconoscibile se non da esperti. Fidatevi quindi solo di venditori professionali e qualificati.
Clicca qui per scoprire tutti i prodotti in shungite
CONCLUSIONI SULLE TIPOLOGIE DI SHUNGITE
La shungite, nella sua forma più pura, è una pietra unica e viene estratta solo in un posto al mondo, la Repubblica di Carelia in Russia. Esistono anche altri piccoli giacimenti di shungite nel Caucaso settentrionale e in Kazakistan, ma la qualità (definita dalla presenza e quantità di carbonio, fullereni e diversi minerali) è differente: le incredibili proprietà che caratterizzano la shungite sono presenti solo in quella che viene estratta a Zazhoginsky in Carelia-Russia ed è la pietra che usiamo noi per i nostri prodotti.
Potresti aver letto in Internet un sacco di opinioni sulla shungite: alcuni affermano che è solo una roccia senza alcuna specifica proprietà mentre altri testimoniano molteplici casi di proficuo utilizzo della stessa. Chi ha ragione? Entrambi in quanto parlano di diverse tipologie di shungite.
La shungite della Carelia ha un alto contenuto di carbonio (30%), è porosa e ricca di composti minerali, contiene un gran numero di fullereni ed ha un alto potenziale energetico. È nera e toccandola sporca le mani come il carbone. Se è levigata, sulla sua superficie si possono vedere “strisce”argentate o dorate.
Le altre tipologie di shungite, estratte al di fuori della Carelia, sono simili, ma hanno concentrazioni minerali molto più basse. Sono di colore grigio (pallido rispetto alla shungite della Karelia) e non sporcano le mani. Hanno circa il 5% di carbonio e quasi nessun fullerene. Conseguentemente non sono in grado di purificare e di vitalizzare l’acqua tanto che il loro uso è del tutto inutile.
ARDESIA-SHUNGITE
Esiste infine un altro minerale, l‘ardesia- shungite, che nella sua struttura sembra shungite, ma in realtà non lo è. Questa pietra viene utilizzata principalmente nelle costruzioni, nel disegno e per la fabbricazione di materiale di copertura. Informare l’acqua con l’ardesia è impossibile e pertanto tutti i prodotti realizzati con essa non porteranno ad alcun beneficio paragonabile a quelli prodotti dalla shungite della Carelia.
Il prezzo di ogni tipo di shungite è diverso a seconda della qualità della shungite: quella di Zazhoginsky in Carelia è ovviamente la più costosa mentre quella proveniente da altri depositi è molto più economica e l’ardesia-shungite è addirittura quasi gratis.
Il grosso problema è che in Internet tutte le pietre (e i relativi prodotti) appartenenti a queste tre tipologie di shungite sono chiamate con la parola “Shungite” e questo spiega la differenza (anche del doppio o del triplo) di prezzo tra i medesimi prodotti, dovuta appunto al differente materiale di cui sono fatti.
Come capire la qualità di Shungite, prima di acquistarla?
Prima di tutto non si dovrebbe cercare la shungite concentrandosi sul miglior prezzo, ma basandosi sulla composizione chimica della stessa e quindi ricercando una elevata percentuale di carbonio e di fullereni. Ad esempio la shungite per informare l’acqua, che deve essere di tipo Elite, non può costare meno di … al grammo.
Il produttore di shungite da cui si rifornisce il distributore contattato dovrebbe essere in Carelia. Se il giacimento fosse in altre città non potrebbe gestire la vendita della shungite della Carelia, dato che i costi di trasporto assorbirebbero tutti i guadagni salvo alzare ulteriormente i prezzi. Se il prezzo sembra a buon mercato, pertanto, stai molto attento: probabilmente stai per acquistare non la shungite di Zazhoginsky in Carelia, ma una delle altre due tipologie di pietre che abbiamo visto.
Sfortunatamente la shungite non è un prodotto che deve essere necessariamente certificato, per cui il massimo che un rivenditore di shungite può presentarti è un certificato di estrazione da una fabbrica di Carbon-Shungite della Carelia.
Se invece hai già acquistato la shungite e vuoi essere certo che essa non sia un falso, lo puoi fare semplicemente verificandone la conducibilità elettrica. Infatti la shungite è una delle poche pietre che hanno anche questa caratteristica e nessun altro minerale simile alla shungite possiede tale proprietà.
La conducibilità elettrica si verifica molto semplicemente: hai bisogno di una lampada, di una batteria da 9 volt e di due fili. Collegali in serie, includendo la shungite nel circuito e verifica se la lampada si accende. Se non si accende significa che non hai un pezzo di shungite tra le mani.
Prove della conducibilità elettrica

circuito aperto con Shungite

circuito chiuso Shungite: con il contatto chiuso si accende la lampada
Adesso sai come controllare la shungite e come acquistare tra le diverse tipologie di shungite quella di qualità, che ti garantisca di beneficiare di tutte le sue incredibili proprietà.