Fin dall’antichità si applicano proporzioni che si basano sul rapporto aureo e che sono presenti praticamente ovunque in natura, nel MICRO (petali dei fiori, rami degli alberi, conchiglia delle lumache etc) come nel MACRO (spirali delle galassie) cosmo. Ancora oggi, questo equilibrio perfetto emerge nell’arte, nell’architettura, nel design e in molti altri settori della nostra vita.
Il rapporto aureo nasce dalla sequenza di Fibonacci e consiste nel rapporto tra due numeri successivi tra loro che dà come risultato un numero che si avvicina molto rapidamente al valoer 1,618 che nella matematica è conosciuto con il nome di Phi.
Per documentare la trasformazione dell’ acqua i cristalli d’acqua sono stati fotografati prima e dopo il contatto con i prodotti della Nature’s design, usando lo studio già adottato di Masaru Emoto e sono stati riscontrati cambiamenti estremamente positivi a livello cristallino, con formazioni di cristalli molto fini e strutture simmetriche.
Non sono necessari altri fattori esterni come per esempio elettrici, magnetici, mentali o altre energie per ottenere l’effetto rivitalizzante dato dai prodotti della Nature’s design, ma chiaramente qualsiasi tipo di trattamento, come la solarizzazione, la distillazione o l’attivazione, sono compatibili con l’informazione data dai prodotti della Nature’s design.
LA SEQUENZA FIBONACCI E LA SEZIONE AUREA
La sequenza di Fibonacci rappresenta matematicamente il contenuto armonico della sezione aurea e possiede anche altri aspetti curiosi e affascinanti. La successione di Fibonacci è una successione in sequenza di numeri interi naturali ciascun numero della quale è il risultato della somma dei due precedenti (0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, …) ad esclusione dei primi due.
Questa successione nacque da un semplice problema posto da Fibonacci: se una coppia di conigli mette al mondo ogni mese una nuova coppia di conigli, che dopo due mesi producono a loro volta una nuova coppia di conigli, quante coppie di conigli avremo dopo un anno, se tutti i conigli rimangono in vita?
I numeri di Fibonacci sono quindi elementi della successione: i primi termini della successione di Fibonacci si possono quindi calcolare facilmente sommando i primi due: 0 1 0+1=1 1+1=2 1+2=3 2+3=5 3+5=8 e così via…
Nel 1553 il matematico scozzese P. Simson scoprì la particolarità che interessa noi: che il rapporto tra due termini consecutivi di questa sequenza tende al valore della sezione aurea j = 1,61803
Nel 1718 il matematico francese A. De Moivre scoprì la formula che definisce direttamente l’ennesimo numero di Fibonacci:

I primi rapporti sono:
2:1=2,000
3:2=1,500
5:3=1,667
8:5=1,660
13:8=1,625
e dopo 12 termini l’approssimazione della Sezione Aurea è corretta fino a quattro termini decimali.
Tutti i prodotti della Nature’s design modificano la struttura di ogni tipo di liquido che contengono, provocando in esso vitalizzazione ed energetizzazione: soggetto ai campi risonanti di Fibonacci, il liquido comincia a vibrare secondo il numero della sezione aurea provocando non solo una vitalizzazione, ma anche una energizzazione del liquido stesso.
La conseguenza di questo processo è un miglioramento della qualità e della digeribilità dell’acqua e di tutti gli altri liquidi: vino, latte, succhi.
La cosa incredibile è che i prodotti della Nature’s design sono in grado di esercitare un campo di emissione di frequenze armoniche non solo al loro interno, ma anche tutt’intorno, generando nell’ambiente un effetto Feng Shui.